MENU

MONACO

GUIDA DI MONACO DI BAVIERA

GUIDA DI MONACO DI BAVIERA

Monaco Di Baviera, in tedesco Munchen, è una bellissima città a sud della Germania situata sulle rive del fiume Isar. E’ una delle città più conosciute della Germania in quanto ospita il famoso Oktoberfest che si tiene ogni anno , più precisamente, le ultime due settimane di Settembre e finisce la prima domenica di Ottobre. Dura circa 16 giorni ed è una delle più grandi feste popolari del mondo.

Fiumi di birra, cibo, i migliori birrai della Germania, bancarelle, giostre, stand di dolciumi, insomma una grande festa per tutti. Ma Monaco non è solo questo, anzi, è una città molto organizzata e di sicuro interesse turistico. Arrivati a Monaco atterrerete all’aeroporto di F.J. Strauss che dista circa 45 Km a nord dal centro città. Dall’Italia ci arriva ovviamente Alitalia, Lufthansa, Air Berlin con numerose offerte low cost e sopratutto Tuifly.com. Arrivati all’aeroporto potrete raggiungere il centro città con le linee della metro S1 e S8 che partono ogni 8-10 minuti oppure prendere dei bus organizzati al prezzo di 9 euro e ci impiegano circa 50 minuti. Alloggiando in uno degli hotel in centro, sarete pronti per ammirare la città.

In primis MarienPlatz la piazza più bella e famosa di Monaco, in pieno centro, ricca di caffè, bar, ristoranti. Da li potrete visitare il Neues Rathaus ovvero il “nuovo municipio” con splendide guglie , sculture, e un enorme campanile da dove si può godere di una fantastica veduta della piazza principale e varie torri tra cui una di circa 80 metri dove vi è il Glockenspiel un enorme carillon che suona alle 11, 12, e alle 17.

Da qui potrete anche ammirare il vecchio municipio, ricostruito, e molto caratteristico. Visitata la piazza principale e i dintorni potete poi dirigervi verso Karlsplatz attraverso Neuhanuser Strasse arrivando poi davanti ad una porta chiamata Karlstor. Questa porta è una porta molto antica appartenente alla vecchia cinta muraria della città. Attraversando Karlstor si entra in KarlsPlatz o Stachus. Da non perdere ancora: Il Deutsches Museum, raggiungibile con la linea U6 della metropolitana, fermata Fröttmaning, lo Spielzeugmuseum: museo del giocattolo nella torre del vecchio municipio, il BMW museum situato nei pressi del Parco Olimpico ed è aperto dal martedì al venerdì dalle 9 alle 18 mentre sabato,domenica e festivi dalle 10 alle 20 mentre resta chiuso il Lunedi.

E ancora : Olympiapark, Allianz Arena, tecnologico stadio dove gioca il Bayern di Monaco ed il Monaco 1860, Hofbräuhaus: la birreria più famosa di Monaco, o anche Augustinebrau altra birreria antica, e ancora il Tierpark Hellabrunn, lo zoo di Monaco, L’Olimpia Zentrum, Schloss Nymphenburg che era la residenza estiva dei regnanti di Baviera e ancora : Schwabing che è il quartiere letterario della città, Universitat importante ateneo della Germania, oppure la piazza Die Weisse Rose la piazza dell’università. A Monaco ovviamente non potete esimervi dallo shopping e quindi dovrete fare una puntatina a Kaufingerstrasse o a Neuhauser Strasse dove vi sono negozi e megastore tipo H&M, Promod, Zara, Mango, o negozi tedeschi come Artefakt, Isys, Karma, Mono, M2, Wom. Il by night a Monaco si concentra in vari punti in primis verso Leopoldstrasse per un veloce aperitivo o una birra e poi nei vari locali molto eterogenei della città. Per gli amanti delle disco c’è il Kultfabrik, il Pacha di Monaco, Skyline situato in un alto palazzo della città con una veduta spettacolare, Parkcafè, 8 seasons, Atomic Cafè ed il famosissimo P1 una delle disco più famose in città. Per gli amanti della della musica dal vivo Monaco offre numerosi locali dove poter gustare un ottima birra a tempo di rock.


LA TORRE DELL'OROLOGIO IN MARIENPLATZ


Come a Praga anche a Monaco di Baviera c’è una torre dell’orologio dove poter intrattenersi e guardare il piccolo siparietto con burattini che si viene a formare in determinati orari. A Marienplatz non appena vedete un agglomerato di persone con lo sguardo rivolto verso l’alto vuol dire che lo spettacolo sta iniziando. Posizionatevi per scattare simpatiche fotografie dell’evento


LA RESIDENZA ESTIVA DEI REALI


Un luogo assolutamente da non perdere a Monaco di Baviera è la famosa residenza estiva del Re di Baviera. Stiamo parlando del maestoso castello di Nymphenburg in pieno stile barocco e con oltre 200 ettari di parco. Oggi il castello è una delle mete più visitate e apprezzate dai turisti di tutto il mondo.


MAPPA DI MONACO DI BAVIERA






MONACO DI BAVIERA IN BREVE



QUARTIERI

Monaco di Baviera è una città molto interessante da visitare anche al di fuori di manifestazioni come l'Oktoberfest. Tra i quartieri da vedere oltre il centro vi segnaliamo i quartieri di Lehel, Maxvorstadt, Haidhausen, Sendling, Nymphenburg-Neuhausen, Giesing e Milbertshofen-Am Hart dove c'è Olimpiapark.

COSA VEDERE

Da non perdere a Monaco di Baviera: Marienplatz e il Rathaus con la torre dell'Orologio, Olympiapark, Englischer Garten, la Frauenkirche, Residenz, la Hofbräuhaus una delle birrerie più amate della città, il castello di Nymphenburg.

COMPAGNIE AEREE

Le compagnie aeree che collegano Monaco di Baviera all'Italia sono: Lufthansa, Alitalia, AirBerlin, Vueling, Easyjet, Iberia, Air Dolomiti, British Airways, KLM, Swiss.




INFORMAZIONI


Aeroporti Valuta e Orari Distanze
Aeroporto di Monaco di Baviera (MUC) Euro € Da Roma 1h e 35 minuti
– – – – Carte di Credito Da Milano 1h e 10 minuti
– – – – Cambi in città Da Napoli 1h e 40 minuti
– – – – Orario uguale all’Italia Da Venezia 1h 05 minuti

SCARICA GUIDA IN PDF


GUIDA DI MONACO DI BAVIERA IN PDF

Disponibile per :

button