MENU

NAPOLI

GUIDA DI NAPOLI

GUIDA DI NAPOLI

Napoli è una città davvero incantevole, ricca di storia e bellezze che vi faranno innamorare. Si dice “Vedi Napoli e poi muori” Beh! non si può non esserci andati almeno una volta nella vita. Al di là dei luoghi comuni e delle dicerie, che rendono questa città ingiustamente denigrata e maltrattata, Napoli, è un connubio di numerosi elementi, che la rendono speciale, unica: mare, sole, storia, divertimento, musica, teatro e cultura, buon cibo, arte e sopratutto gioia di vivere.

E’ facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto partendo dai treni, auto, navi e aerei. Per visitare Napoli potrete far uso di Metropolitane (M1 collinare) o MetroNapoli, bus Anm o Ctp, funicolari (centrale e di Chiaia e Montesanto). A Napoli potrete ammirare il Maschio Angioino, oppure fare una visita a Palazzo reale e la bellissima Piazza del Plebiscito, il Museo Archeologico Nazionale, il museo di Capodimonte, Castel dell’Ovo, il teatro S.Carlo, la galleria Umberto I, Santa Lucia, Mergellina, Posillipo, S.Anna dei Lombardi, oppure la bellissima Certosa di S.Martino e ancora la finestrella a Marechiaro, S.Domenico Maggiore, Castel S.Elmo oppure la storica e tradizionale S. Gregorio Armeno o meglio conosciuta come la via dei Pastori, Porta Capuana, Porta San Gennaro, Il duomo, la chiesa di S.Chiara, la chiesa di Piedigrotta, la chiesa del Gesù nuovo, il Vesuvio, e le varie piazze importanti come : Piazza Municipio, Piazza Bellini, Piazza Dante, Piazza Cavour, oppure i due parchi cittadini come la Villa comunale o Villa Floridiana.

Tappa importante è anche la Napoli sotterranea una vera e propria città parallela tra resti greco-romani e cunicoli infiniti. I dintorni di Napoli, vi stupiranno per la ricchezza della loro storia e per le bellezza dei luoghi. Per una interessante gita fuori porta visitate Pozzuoli, tappa obbligatoria sono il Tempio di Serapide, La Solfatara, il Santuario di S.Gennaro, l’anfiteatro Neroniano, il Tempio di Nettuno. Da Pozzuoli potete spostarvi ad ammirareNisida isoletta ai piedi di Capo Posillipo e da li ammiare il litorale che comprende Baia, Bacoli, ed i campi Flegrei dove potrete gustare un ottima “Falanghina” vino tipico del luogo. Ovviamente visto che vi trovate a Napoli non potete non andare ad Ischia, Capri, Procida con imbarchi da Napoli al Molo Beverello o da Pozzuoli. Da napoli si raggiunge facilmente anche la costiera: Sorrento, Amalfi, Positano e ci si può allungare fino agli scavi di Pompei ed Ercolano. Il cibo è ottimo! e’ difficile trovare un ristorante dove si mangi male a Napoli, infatti i piatti tipici sono da provare assolutamente.

Tradizione culinaria è ovviamente la pizza che potrete gustare in numerosi ristoranti della città sopratutto in Via dei Tribunali (consigliati Di Matteo, e Pizzeria Sorbillo), o in Via Partenope(via Caracciolo) da Regina Margherita e Antonio & Antonio. Anche lo shopping non è da meno in città. Il Vomero con la zona pedonale di Via Luca Giordano e Via Scarlatti oppure Via Toledo o meglio conosciuta come Via Roma proseguendo poi verso Via Chiaia e magari fermandovi all’angolo tra queste due strade per gustare l’ottimo caffè de “Il professore” veramente buono e una bella sfogliatella da Pintauro e poi proseguire in Via Dei Mille dove troverete negozi di grandi firme della moda italiana. Per quanto riguarda il By night, Napoli offre davvero molto, dal pub alla discoteca, al wine bar. Molto di moda adesso è Via S. Paquale a Chiaia dove ci sono tanti localini e dove la “movida” napoletana decide poi dove trascorrere la notte. D’estate ci sono molti locali all’aperto dove i lidi balneari si trasformano in discobar, lounge come : Il Nabilah, l’Arenile Reload, il Soal Beach, l’Ammot e tantissimi altri. Non perdetevi in Via Caracciolo il lungomare liberato dove si tengono sempre eventi e dove di recente hanno aperto numerosi locali con tavolini vista mare.


IL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO


L’enorme vulcano che domina la città è un bellissimo parco da visitare. Si arriva fino su in cima per vedere: la riserva Tirone, il Gran Cono, il monte Somma, valle dell’inferno, la Strada Matrone, Vallone della Profica, il sentiero dei Cognoli. Vi ricordiamo che per la visita al Gran Cono del Vesuvio occorre fare un biglietto dal costo di 10 euro per adulti e ridotto 8€.


L'ORGOGLIO DELLA PIZZA


La pizza è una delle tradizioni culinarie di questa città. Numerose sono le pizzerie che vi consigliamo. Tra le pizzerie vi consigliamo: Sorbillo, Di Matteo, Pellone, Di Napoli a Fuorigrotta, Vesi, Brandi, Da Michele, Trianon da Ciro, Port’Alba, O’ Presidente, Boccuccia di Rosa a Pozzuoli, Starita a Materdei, La Notizia al Vomero, Shekkinah a Volla.


MAPPA DI NAPOLI






COSA VEDERE IN TRE GIORNI



PRIMO GIORNO

Visitare Napoli in tre giorni è possibile farlo attraverso un valido itinerario che potrete programmare sicuramente prima di partire in modo tale da non perdervi nulla di questa eccezionale città. Il primo giorno potrete visitare il famoso centro storico con una visita a Napoli Sotterranea e ai decumani. Una bella pizza ai Tribunali e un salto alla caratteristica via dei Pastori a San Gregorio Armeno non guasta mai in qualsiasi periodo dell'anno non solo a Natale.

SECONDO GIORNO

Il secondo giorno lo si può dedicare alla visita di musei e chiese che a Napoli non mancano affatto. Il Museo Archeologico, il Museo Cappella San Severo dove c'è il Cristo Velato, il Monastero ed il Chiostro di Santa Chiara, il Duomo di Napoli e il Museo di Capodimonte.

TERZO GIORNO

Il terzo giorno con la metro potrete raggiungere il quartiere Vomero e visitare la Certosa di San Martino, fare un giro per i negozi di Via Scarlatti e Via Luca Giordano e se è una bella giornata si può visitare anche Villa Floridiana ed il Museo Duca di Martina al suo interno.




INFORMAZIONI


Aeroporti Valuta e Orari Distanze
Capodichino (NAP) Euro € Da Milano 1h e 25 minuti
Aeroporto di Salerno Costa D’Amalfi (LIRI) Carte di Credito Da Torino 1h e 30 minuti
– – – – Cambi in città Da Palermo 1h e 05 minuti
– – – – Orario Italiano Da Venezia 1h e 15 minuti

SCARICA GUIDA IN PDF


GUIDA DI NAPOLI IN PDF

Disponibile per :

button